OCR Text |
Show 4 Woe sepey x ¢ : §‘ i Pate *VS ee 2 ; tie.7 . oe . & ' s +5 wo ff = ae — ae a * ONS A . “* BE . a> ‘ he i. tia “ im ean re3 , 4 7. . ~ : e ’ a . es . o, : let e . oe ' “* eet . ;, f : 7 ‘gn 5 nel 1 5 = ' ‘ %¢ ro <a es + Se sme X\ \ , a« 7 Le: : a . . ., ‘ \t A a8 a ‘i fe ou > f a i ‘ #§ g A tit Be. T : La ‘> della terraals at : a ¥ 23 : . ' ” ee : . wees ee ee a a . ‘4 5 mE ad ° . , oe oe .- & ~~ 7. om Morus > " , . aug P Luda. ai wii b: seceaviis is e€ mek a: eee ° ae Nc eth Se a 8” oe + T°Po 2.5. HR, #s Whe j 3 a - : *. “easoe ‘ wee > 2 ee oo BOSE. pe hy Dal: ‘SANTO VaNGaLo -SBCONDO lune f . oy ; ‘ . TY? whe Fee > : $, ; ‘ : 4% Cag . re in . & yf i . i : 2 soley" nella fra bse =e : Xr oe ~ WTA! tquelss ‘tempo ‘disse Gesu! menti 3 ne es “LEGIONS neha cee ~ . ‘ : ee 3 me Fh y : . i od ry ae . “2 - ~ : 94 oe 2? : ae ¢ Sale cde tlyee!o ae oe :‘ atte -* Kom : ; 3 Wea Seal Ya 5 Ps: : _. 3 ie ; : 7 8 Oe ’ies 4 On dh a : + 7 ’ 5 : oy os ‘ a «by » -¢ his ‘ a? “ag o " ' . Saranno- meee e “e erents, seneudl i sig ,oddotsrie e% g cms + “Cqeattines tat ah San. Gregorio. Bebe: een. rf a" ‘Signore Nostro : ahantdrese desiderando: ‘ai. araenen, ‘pronti;, i mabi- disquesto mondo. deeadente Pm ‘preavvisa circa ci "da! ano eccessivo attaccamento»ad-essos:: 4 grandi. turbam owes, che. precederanno riguerdo "Cicammaéstra ‘ci Pen, dts bog lier - “es (fines: affinche!*se’ non vogliamo temere’ Dio nella, tranquilli. tat, cabbiamo) almeno ca: kemewhe:. Abe Bbucbaho, quando, Beremo eolpita da.” diet” Brevi surbementis q queste: Sue parole’ che ats 0. ‘Beobelti. ateken ‘ubatoc. tL % "Signore ha fatto” precedere:o+"Io popoli::insorgereanne; contro.i po. poli, -608" regni© contrd?i regniy vir sern Uno eraned: terremots Oo - _vundie;) pestilenze é famestsous Aceiunse anche cio! che: voi. aNreibe: uaake- “2060: “fa; aake. ‘qua. 1i parole certamemte possiamo disceennere: e: quello: che: sie! avyerato e quello che ancora ha de.venire. gia.. Infhttivediame ore fella realta' ake ae. nelle eareice 4 popoli- insorgere: contro: d :popoli. Darmolte parti SapPpiamo, GHP Ps 6 te Ci ttatn vengano: distrutte dai. terremoti. Continuamente- sof... friano milbtties Non*snedra apertamente. vediamo. quei segni. nel* . Sole e Nélle> stelle Ma ge €ssi- POR BIaHO FIP ES: Lo. pos =. 7 — a da molte COSC Ey Bs aa z * F oer a8 OE: v- -s y “ ANE OTL f ELLa: VI a DL. SAN. Ge “Besta en jay oot il Prefetto rite! nel . pretis, chiese eh Bt +8 Se di servire collegio di.Don.Bosco. ‘Seérvito risero Torino Ni¢otera,; passarono : putato po! da 1876, Yee di Zéinardelli, Vi e vi partecipavano tutti oe 4819 allé ‘auto i ministri pure a sedere il De Santo. in giardino a questa a fare ne generale, gli risate furono lo interruppe termine di peecatore uscita una dare qui amena, ed i1 Esercizi potrei Santo rispose: —Veramentes.. risposta. ‘glusta,, bisognerebbe dare Spirituali; un allora, giudizio sul dopo loro che venisscro* una confessio- interno.—- Qi 1e* piu! sonore; e siccome Ercole “insisteve, Nicotera dicendo;.-Oh!.... perche! vuoi mettere me come ** paregone? ‘Domanda 4nvece’é degli” paltry ,= EB lui Don Bosco; se ‘Non. “mo! mice’ weg mi dOv+-.C*e! tempo!” tu sci piut di bony ertig 7 ‘Bonel aBravisethol jae sopedunee’ Nicotera - - “Non: ‘sho pe Che sta seritto nel “Vangeloi" Desiderium peceatorum peribit. “lL Mt dica° un po'’= soggiunse un altro +" Grede! bei; Don Boche noi ci. solleveremo? ~ Rispose il Santo; - Eh!...io «lo. spero’, ia miséricordia di’ Dio ‘et tento grandes... ... - Ma. ot: hon” ebbismo voglia aL ‘convertires tento fret in tae continuare C pol eeee - Il che vuol dire che desiderano si sentiranno.... «Si, cosi' per l'appunto! - risposero. - E detto quel allora aver * —- concluse il Santo ~- si avverera' cio! che signore primar" Desiderium paccatorum peribit". Risero per Che e scherzo.*.4d un certo punto’ il de. Ercole esclamo':+Don Bosco legge nei. cuori; sentiamo un* lui chi e' piu! peccatore:Nicotera o Zanardelli?-. Tutti per poter sco, RHO rinfresco presenziava il rinfres¢co,nndarono &“‘qualehe amichevole OA il ancorea.piu' fatto di.cuore léoro;'’*con-un po! e rise pure di buon umore, - Don Bosco una ~SE ha* contento bella predi- Clericus- ict yd |