OCR Text |
Show “we1ia ridente. Campania vi e' una BhOkG LE. cittadina; adi att chissime: origini, | ehé la guerra ora ha travolto: Aquino. Essa fu vatria del piut illustre pensatore ‘Gel Medioevo.e, uno dei. massimi filosofi.che.1la storia degli uomini annoveri: S.Tommaso. Non.si.sa-eon précisionés 1‘anno.in ¢ul sia. nato; pare molto probabile i1-12e7. Comunque 1'uoio che doveva rappresentare nel* Cristianésino ma parte di’ efuale Linportanza a quella che sosten nere i:Padri-delia Chiesa durante e dopo la lotta contro il vec= chia, Mondo: pagano,, é che dovava dare’ il’ substrato filosofico al* conplesso dormatico dell"insegnamento della Chiesa, nacque da fa uiglia nobile.: Fu figlio del - Conte Landulfo: di indubbia origine* Longobarda vicino e ricevette Monas teéero: di dove studio't nella % A diciassette la prima édyucazione Montecassinos Fu negli inviato studi in presso seguito il a Napoli gia ¢elebre Universita! Partenopea. anni; dopo dtaver superato serie difficolta'* postegli: Gallia famiglia, yestt? 1'3 abito dell'Ordine Domenicanoe Quest'Ordine la cul fondazione era abbastanza recente, era%* sorto. con un precipuo scopos difendere il Cattolicesimo dalla se conda ondata di eresia che minacctava ci travolgerloe Per questo compito e! logico supporre che L10rdine aspirava ad -avere nei ** propri ranghi gente d'ingeeno e -di-forti studie. Il giovane Tomma so venne gquindi-mandato alia scuola Domenicana di Colonia ;dove * teneva eattedra di-filosofia e teologia: Alberto Magno. E quando* questi fu chiamato’ad insegnare-alla ‘stessa cattetra nella Uni-* versitat di Parigi, Tommaso Lo seguit ‘conseguendo ‘il NorGrer te to in teologias Pare che durante. tutto questo periodo 1 tingegno* del.glovane studente. non fosse riconosciuto sé non dal maestro e che, To. oka e-taciturno tato daiie1 oriblants ebbe NeLL' ambit onte della nodo di. addentrarsi cardttere scolaresene’ ¢i par eee. Tommaso ‘come fosse segno di interpre ottusitat Sor-bonu di -Parigt il’ eievane. studente * nella. corrente Fi Losofica ael tempo in tuttL .suol moiteplici aspetti edi valutare sorte sulla interpretazione. ata filosofia " -@atto quella’ fidritura at: sensiero noi tutte le discussioni di Aristotile. va la conosciamo sotto "Ww “a il nome di WScoLastlca". Riteniamo necessario spiégare che cosa " S'intenda con gucsto nome e che cosa sia in sostanza questa cor» rente filosofica cdi cyvi ‘il co Tommaso doveva divenire il ¥* Dottore per antonomasias. 4 Col nome ai Scalastica nol intendiamo comunemente denotare tipici: prodotwi, del pensicro medioevale. | Con lteditto dell! Imperatore. Giustiniano nel 529 deCe che * ordinava la chiusura delle scuole di Atene, si considera la fine della filosofia antica e l'inizio di quella del tempo di mezzoe* L piu! Dtaltronde questa considerazione e' puramente di prammatica pol» che' le cosidette scuole ateniesi non é¢rano B+ nessun valore: ** lungi dall*eclaborares un-nuovo pensiero, quelltaccolta di ultimi* nostalgici sofisti: Si- limitava:a: déformare quello entico da contrapporre ulla catechesi cristiana. | Liultino grande pensatore, in tutta l'estensione del termi-+ woes + - ak or |