OCR Text |
Show Px ae ‘ — -. es . " . i 8 - ee we ee ero 7 .* “ we ve ay oP . ee ewe a SOOT &” — 6 oe | all'uomo i misteril ; Sola di ee oR oe -- della non: potrebbe ftlosofia ’ O ae lita! e la delle “e" Abydlaxtone verita! di vers in eerto qual puo! -e delle 6 a cae 76 : ee e quali'la della modo confusa verita’ 1tuomo féde Pe ai concezione della vivelazione. Essa non -va ley ma Presta la sorgente delle . ragione « féde cristiana arrivare. La S.Tommaso ‘ wr, oe da * ragione, nella ragione * parallela a quella* con la rdgione individuas naturali. Attraverso la * pervenire verita’ di alla intellegibi- ragione. Come mai | ‘Per penderée chiara tale concezione bisogna:-riportarsi agli* seritti: del Pseudo-Dionigt ‘che influenzo' sensibilmenté gli sarit in genere e€ il nostro in afferma che ** * 1'2omo puo?. Bae ath ‘soltanto alle verita' della specie piu! ** DASSa,1 mentre..te-altre..restano al: disopra delle: sue possibilita', Dal fatto che - decat ide @*'rivelazione ‘Sono? due sorgenti di .di. stinte veritd!:< verita' naturale e verita’ ‘gupernaturale - non* Tae che le, -verita' da esse rivelate sono contraditto Oa bisoga . Pte “in-se- Sbhesse ; sotche! LB. ultina analisi esse armonizzano in* un fund ¢a. ei tat venendo da untunica sorgente. di conoscenza; *** Dios ut affiora la compatibilita’ della Pilosofia. econ la: teolo~ clay assioma fondamentale— gt Scolastica,*e 1d: possibilita' al | una somma oe ea che.¢*. una somma filosofica,:Tubti L numero« seritti «d#:7S.Tommaso: ‘sono Nella pee "Sumaaocontra Gentiles" tore al suo: ‘grande egli dinostra LAVOLOe gia comé una + Sf. e eee SL arr ee EeeS nélle:Sacre* Ltinsegnanento. « eeclesiastico tests 4 stessa. funzione che Ltanima, @ell Tuono. “- nélla: Logica. di Aristotike. Viene * alla luce la "“Suama’ Thedhociae"° che deve avere, per il pen umiand,la stessa funzione- che i112 S.R.Impero ha per le "gon= Tutto 1a Santa : Chiesa’ Cattolica ha ne | mole del questo: immenso: lavoro, -¢ spanitica Lo. com ipL DILO: ST CO®. + pur non proseindendo dai doverd pensiero, increnti al wi * pro-** due ‘ahi. dopo da: ‘che Gohnte -d'Titalia, * * Dante Gra. Secomparsa Alighieri; 1!altra , eee eae * gic yetelsefovit. cm Sobolhastich dipdals w ee ee cr —~~ -— “ * Nel esenneaio del 12 Th fu foearisate de Papa G. regorio % di, =* preslecere il Coneilio Ecunenico che’ si doveva tenere a Lione e* 1el quale si sarebbe dovuto esaninaore’ la possibilita' di ma riu nione tra la Chiesa Orientale dissidente e la Chiesa: Latina3 durante il: viaggio’ si ammalo' e nel Monastero gistercense ai ‘Fossa Nova, presso Terracina, moriva il’ mattino del 7 marzo Ley’ per una pe ~ La Chiesa alla quale il-.smo genio fornit le ara ronne difesa lo "elevava’ agli onori dell'Altare nedl'anno 1323 %* — - eglt per AO cosit SLero AOA. trova Seritture e negli scritti‘degli apologistie Aecanto a questo latovrdella- ‘SUa. PPEparag Lone s dob3iamo eollocare quelio strettamens: té, filosofieds Poderosa e! senza eunpEcs la preparazione filosofL cadeLi taguinate sha‘ tradizioney e ‘piu. ‘ancora i suoi scritti,ci dicono che cfli..prende* contatto non solo*con Platone ed i misticivolateniei,y~me . anche “con il grande Sta girita i.¢cui'scritti con tengono i migliori risultati speeulativi e il miglior método al® anese la ragione umana- deve attemersi nella sua ricerca. S.Tomma si prepara sul. "De.Interpretatione"*di-Aristotile,~sugli "Ana litied Posteriori", ‘sulla "Metafisica", “Fisica” e "De. Anina"; eG sugif altrt seritts ai- psicologia e fisica del. grande Maestros Con questa premessa’ egli si pone i1 compito d'inqudadrare ** OL affermango OC della: rivelagione égli li come el raglone, te Gli éffetti “di OO stiana. ‘verita® ———_ i1* filosefi“arabi, “ma principalmente- verche* essa e' la sorgente in dtspensabile. della-nostra.-conoscenza déei:misteri-della Fede eri-~ — — en ek fr eee ' meglio-le Ter at cristiana: teologia et il punto paid fate. d'ogni-scienzae Tale, * opera e5 ‘ nel‘suo disegno, apologetica ‘e mira a portare nel rage gio d'un péensiero: éristiano°tutto cio’ che vi e' di.yitale nella sclenza maoméettana. Egli stabilisee’la:necessita' di una rivela-= ZLOnNe , Come sorgente? di. conoscenza, non soltanto perche! essa alu ta_a comprendere NR autore,. LtAquinate. MD Seguéendo tale OT esso. CE in conoscenza. eR | l'altra due .spéeie di potéeye: ricettivo- speculativo dell'tuomo, ADRS das vivelazione contengoni oa D. disopra. del Pseut oe Una Lo ee rn | lacvPagiore-e particolare. d'una rivelazione naturale e della in se stesse misteriose, dice che* . medioevo ie ~ dél do=Dionigi, infatti, parlando ': raglohe. come -foutd: di: verita’ Lk tori |